cherubino

Il Teatro Didattico di Ateneo debutta con la commedia “Chi sono io? Lo spettacolo più bello del mondo”

Il 24 giugno al Teatro Nuovo di Pisa ha debuttato “Chi sono io?” , lo spettacolo del Teatro Didattico di Ateneo (TDA), il laboratorio di formazione e sperimentazione didattica dell’Università di Pisa che ha coinvolto in questo primo anno 30 studenti e studentesse guidati da Cristina Lazzari e Franco Farina.

Lo spettacolo del TDA è ispirato alla commedia Compleat Female Stage Beauty di Jeffrey Hatcher, che ha fornito lo spunto per una riflessione sul tema dell’identità e delle sue trasformazioni.

Nato nell’ambito del Centro di Ateneo Teaching and Learning Centre (TLC), il progetto del Teatro Didattico di Ateneo, sostenuto dal prorettore alla didattica Giovanni Paoletti, rappresenta un innovativo laboratorio di formazione e sperimentazione didattica attraverso il linguaggio performativo, aperto all’intero corpo studentesco di tutti i dipartimenti, i corsi di laurea e le discipline.

“Il successo di questa prima esperienza non è soltanto numerico (circa 400 domande di partecipazione alla prima edizione del laboratorio), ma si misura nell’effettiva valorizzazione dell’apprendimento attivo, nella capacità di tali pratiche di porre al centro l’esperienza diretta degli/delle studenti, la trasversalità e la diversità degli approcci”, commenta la direttrice del TLC, Elettra Stradella.

Le fanno eco i due direttori del TDA, Eva Marinai e Mario Morroni:

“La pratica teatrale è da sempre strumento privilegiato di formazione, integrazione, inclusione e pari opportunità. Tra gli obiettivi del Teatro Didattico dell’Università di Pisa vi è l’applicazione di tecniche performative e relazionali al fine di sviluppare e rafforzare le competenze trasversali, espressive e comunicative. Tale laboratorio, dunque, includendo partecipanti provenienti da percorsi universitari diversi, favorisce transdisciplinarità, scambio di conoscenze, cultura della partecipazione e dell’integrazione. Il Teatro è un linguaggio che connette saperi”.

Torna in cima